Un’indagine sulla profondità del gesto performativo affidato ad ogni attore; in particolar modo, la semplicità dell’azione in sé misura il grado di controllo che abbiamo con il nostro corpo nelle forte divisione tra “vita” e “recitazione”. Quello che dovrebbe essere un semplice gesto, diviene un’azione inibitoria che abbatte le nostre convinzioni di potere su noi stessi in una concettuale perdita di individualità a favore di una mera esecuzione dell’atto richiesto.

 

Ogni ritratto a figura intera filmato, e ritratti dei visi fotografati a pellicola medio formato prosegue il concetto di esplorazione della psiche dell’individuo. Ogni azione performativa è studiata per ogni singolo personaggio. Indagando in ogni persona cerco di specchiarmi in essa; ovvero ogni ritratto racconta qualcosa di me, del soggetto stesso e allude ad altri elementi di disagio sociale.

 

Autoritratto.

FILM

Previous. To the source. Extract  |  film composizione mono canale, 11:03”  |  DVD PAL 16:9  |  scritto e diretto da Jessica Iapino  |  montaggio Dominga Colonna  |  A Bloomer Production © maggio 2010

 

featuring: Alessandra Gonzalez, Andrea Palma, Andrea Ranalletti, Cecilia Zannini, Daniele Bocciolini, Delphine Valli, Desireè Rocco, Ermenegildo Marciante, Fany Careddu, Federico Balsamo, Giorgia Fini, Gioriga Guerra, Giorgia Terrinoni, Jacopo Rocco, Jeremia, Jessica Iapino, Luciano Guerra, Mattia Mustafà, Maura e bimbo, Maurizio Faraoni, Mimmo Miccolis, Nicola Zamperetti, Orsetta Violante Balsamo, Paolo Angelosanto, Riccardo Gemma, Sandro Giordano, Simona Atzori, Tania Shah Povia, Valentina Lerro, Valentina Pugliese

Previous. To the source. Film Composition  |  film composizione mono canale, 42:36”  |  DVD PAL 16:9  |  scritto e diretto da Jessica Iapino  |  montaggio Dominga Colonna  |  A Bloomer Production © maggio 2010

PHOTO

PTTS.

The 26 performances. extract

PTTS.

The 30 film portraits. extract.

2009/2010, pellicola medio formato, stampa su carta ilford baryta, 30 cm x 30 cm

PTTS.

The during portraits. extract

SHOW

Previous. To the source.

another fiction

CRITICS

Previous. To the source di Jessica Iapino:

 

Il lavoro nasce dal desiderio di confrontarsi con il disagio insito nell’odierna comunicazione tra esseri umani. In questo personale video più di venti personaggi vengono messi alla prova in azioni quotidiane e semplici ed osservati nel loro porsi dei limiti in cose semplicissime. Ognuno di loro rappresenta un punto di contatto con l’autrice, attraverso una frase, un gesto quotidiano, un tic, un modo particolare di sottolineare un’azione. Ne viene fuori il disagio consapevole, la difficoltà che la semplicità ha ad emergere. Una mappatura generazionale che come un diario performativo colpisce con la ripetitività delle azioni che, nella performance richiesta, ognuno ha realizzato.

 

Antonio Arévalo

 

 

 

ANOTHER FICTION

 

Galleria VM21 fino all’8 novembre

A cura di Antonio Arevalo

Giulia Caira Jessica Iapino Daniela Papadia

 

Una collettiva di tre donne lievemente scalate di generazione e impegnate a manipolare un mezzo come il video… Ognuna ne da una sua versione con supporti diversi. Mi è sembrata una mostra che parla di finzione dell’identità… Per Giulia Caira questa identità si frantuma in nove personaggi, interpretati magnificamente da lei stessa, con i loro tic che diventano ansiosi, reiterati, durante una riunione di lavoro, dove ognuno in fondo, trattiene i suoi pensieri, molto distanti dall’oggetto di cui si stanno occupando. Il tutto in nove schermi distinti da ascoltare con le cuffie. Per Daniela Papadia,si tratta di una proiezione a muro molto avvolgente che ritrae persone che si muovono nell’acqua. Papadia, che usa molto la pittura nel suo lavoro, trascina i corpi di persone e identtà in acqua dove tutto cambia. Infine Jessica Iapino, la più giovane delle tre, che svela con una frammentazione simultanea di personaggi diversi una tendenza oggi fortissima come quella del rapporto col web e con la cam.. un guardarsi addosso, qualsiasi cosa si stia facendo.

 

Claudia Colasanti

SCREENINGS

2010 “Another_Fiction” – V.M.21 arte contemporanea, a cura di Antonio Arévalo, Roma – Italia